Dal 19 novembre 2010 al 15 gennaio 2011 presso la Biblioteca Braidense - Pinacoteca di Brera, Milano, si terrà la mostra “I cavalieri del cielo”..
Furono anche grandi personaggi gli uomini e donne che animarono la scena dei primi decenni dell’aviazione italiana. Accanto a intraprendenti capitani di industria fiduciosi del nuovo mezzo e gli ingegneri vi erano i piloti: sono loro i veri protagonisti della nuova avventura aeronautica avvolti da alone di fascino e romanticismo. Se l’aviazione ha costruito una sua storia lo si deve soprattutto a loro: Calderara, Baracca, D’Annunzio, Locatelli, Balbo.
.
La conquista del cielo, i voli eroici, le grandi imprese aviatorie generarono effetti che andarono ben oltre il mondo delle ali. La conoscenza e la cultura in genere ne subirono il fascino e ne assimilarono i contenuti. La pittura, la scultura e la fotografia accolsero le nuove prospettive di questa moderna invenzione perché nessun simbolo era più rappresentativo della modernità del nuovo secolo.
.
Attraverso l’iniziativa si vuole offrire un contributo alla memoria storico-culturale del Paese, mettendo a contatto le nuove generazioni con un repertorio vivo di sperimentazione culturale che un secolo fa portava i giovani artisti di allora al confronto con le più moderne tecnologie. Una riflessione attuale sulla lettura dell’arte come specchio dell’anima sociale di un popolo, fulcro di sensibilità esperienza ma anche partecipazione.
.
La mostra, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana,, nasce dalla collaborazione tra Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Italiana, Fondazione DNArt e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
.
http://www.fondazionednart.it
.
Nessun commento:
Posta un commento