
Periodicamente il Cicap, un organizzazione formata da scienziati che studia e smaschera fenomeni pseudoscientifici, organizza dei cicli di conferenze aperte al pubblico.
Giornali, radio e televisioni dedicano sempre più spazio a presunti fenomeni paranormali, a guaritori, ad astrologi, a pratiche mediche cosiddette alternative, trattando tutto ciò in modo acritico, senza alcun criterio di controllo; anzi cercando, il più delle volte, l'avvenimento sensazionale che permetta di alzare l'indice di vendita o di ascolto.
Un comportamento, quello dei media, profondamente diseducativo che contribuisce non solo a diffondere irrazionalità e credenze errate, ma anche a dare credibilità a individui che traggono profitto da questa situazione.

La prossima conferenza si terrà l'11 maggio 2010 alle ore 16.00 nell'aula 4 del Palazzo delle Aule, presso il Campus Universitario, via Orabona 4, Bari, ed è organizzata dal gruppo di studenti "Rational Minds" con il contributo del fondo per le attività culturali e sociali autogestite dagli studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
I dettagli sono su Facebook e su www.cicap.org/puglia.
Da più di venti anni il CICAP svolge un'opera di informazione critica sul paranormale e sulle pseudoscienze, indicando i criteri per una corretta sperimentazione ma anche eseguendo dal vivo indagini e ricerche su fenomeni rari ed insoliti.

Il CICAP è una associazione che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti del paranormale. E' nato nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di studiosi, tra cui Silvio Garattini, Margherita Hack, Giuliano Toraldo di Francia, Tullio Regge e Aldo Visalberghi, oggi Garanti scientifici del CICAP, e dei premi Nobel Daniel Bovet, Rita Levi Montalcini e Carlo Rubbia, da subito membri onorari del Comitato.
Sull'argomento Gravità Zero ha scritto:
Nessun commento:
Posta un commento