martedì, maggio 04, 2010

IL BOOM DEI BLOG SCIENTIFICI SU WIKIO

Arriva da Torino, e precisamente dalla redazione di Gravità Zero, l'esclusiva classifica dei blog scientifici italiani che verrà redatta tra pochi giorni da Wikio per il mese di maggio.

I blog scientifici sono un recente fenomeno della rete che sta acquistando sempre più popolarità tra il pubblico, grazie alla accuratezza delle informazioni contenute in questi "diari" (spesso più corretti dal punto di vista scientifico rispetto ai quotidiani, cosiddetti generalisti, che si trovano in edicola), e che prendono spunto da notizie di cronaca per approfondire temi cari a tutta la popolazione (economia, medicina e salute, politica, società, ecc.)




Per chi ama le classifiche, ecco dunque quella del mese di maggio su wikio, che uscirà tra poco sul sistema di classificazione che usa il "degrade", ovvero giudica la popolarità di un blog sulla base di un algoritmo che sfrutta le tecniche della teoria dei grafi.


CLASSIFICA MESE DI MAGGIO (qui quella di aprile)

Complimenti innanzitutto a Maurizio Codogno, che con il suo blog notiziole di .mau. si porta in testa, complice, forse, il recente Carnevale della Matematica (qui la pagina > Facebook) da lui fondato in Italia. E anche i Rudi Matematici, che hanno ospitato l'ultima edizione del Carnevale della Fisica.

Da questa edizione noterete alcune cose: dalla classifica generale (circa 100 blog) sono spariti coloro che di scienza non parlavano affatto e che erano stati mal catalogati e sono stati inseriti invece blog di interessante valore scientifico e sociale. Tutto ciò risponde alle segnalazioni di Peppe Liberti su Rangle. In particolare è ora al 3° posto Scienza in Cucina di Dario Bressanini, che era stato immeritatamente non ancora incluso nelle classifiche.

A colpo d'occhio ci sembra di notare in questa classifica un'alta preponderanza di blog che trattano, tra le altre cose, di matematica, non solo come materia ma anche come metodo per spiegare il mondo, tra i primi 20 blog sono il 30%! (notiziole di .mau., Rudi Matematici, Matem@ticamente, Giorgio Israel, Popinga, Gli studenti di oggi).
E questo è sicuramente un segno positivo dei tempi, visto che spesso tale materia viene giudicata insormontabile dalla maggior parte della gente. Segno invece che c'è una vitalità molto accesa attorno a questa disciplina. Ricordiamo come per esempio il Festival della Matematica di Roma per due edizioni fece il tutto esaurito, neppure si trattasse di un concerto di Madonna. E' un segno, che quando si cerca di spiegare una materia, per quanto difficile con il giusto linguaggio, le persone hanno piacere di capire. In questo dobbiamo ammettere i matematici (o appassionati tali) sono bravi comunicatori, e i lettori si accorgono della passione con cui scrivono.

COSA E' WIKIO

Wikio é un motore di ricerca di news che pubblica le notizie attraverso un servizio partecipativo di migliaia di blog, sorvegliando, in tempo reale, migliaia di fonti d'informazione, e classificandole tematicamente per poi archiviarle in un database di milioni di documenti. Ad oggi, la versione italiana di Wikio raccoglie le notizie a partire da 2000 fonti d'informazione in continua crescita, grazie anche alla segnalazione dei propri lettori.

.

Nessun commento: