lunedì, maggio 14, 2007

Ecosistemi dei media Digitali sul Web

Il concetto di "sistema digitale" visto come un ecosistema, con l'accezione che descrive la convergenza tra dinamiche evolutive e reti informatiche, e la capacità di tali sistemi di autoorganizzarsi, trova sempre più ampie applicazioni, anche in ambito socio-economico, grazie al costante sviluppo del mondo Internet.

Un "ecosistema" dei media digitali è concettualmente analogo a un ecosistema biologico, dove ogni singola parte cresce con il tutto. E' una visione olistica della Rete che trova fondamenti scientifici nelle più recenti teorie sui sistemi complessi e sullo sviluppo delle reti a invarianza di scala (scale free network).

Da un punto di vista operativo, questo approccio consente di raggiungere risultati formidabili in termini di visibilità on-line e, quindi, di probabilità di essere trovati dai navigatori potenzialmente interessati a uno specifico tipo di informazione.

Elementi base di un ecosistema digitale sono, oltre al "classico" sito Internet, i nuovi strumenti resi possibili dal cosiddetto Web 2.0, tra cui blog, Podcast, YouTube, Flickr, MySpace, Second Life, le community di settore, i social network, i forum... tutti quei luoghi digitali dove è possibile "comunicare", magari a target diversi ma in un'ottica fortemente integrata, pianificata accuratamente e gestita con continuità.


ARTICOLI CORRELATI

Pare veramente notevole pensare che ci siano voluti più di 40 anni perché la scienza si interrogasse sul perché certi sistemi complessi (tra cui alcune reti e Internet) non seguissero affatto comportam...

Considerare il World Wide Web come un ecosistema digitale significa affermare che il nodo di una rete, di una pagina o di sito internet non dovrà essere visto come un sistema chiuso ma come un sistema ...

Un convegno, organizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Nielsen/NetRatings, Connexia e con il patrocinio di AISM (associazione Italiana Marketing). Una matti...

Si chiama "Ecosistema Digitale" il nuovo Gruppo di studio, discussione e incontro presente su Neurona che in Italia è rivolto alle discipline che analizzano l'evoluzione delle reti come il World Wide W...

Il Workshop e la Conferenza internazionale di Scienza delle Reti (NetSci07) porta all'attenzione di scienziati, ricercatori e docenti i fenomeni delle reti a invarianza di scala

Sono le invenzioni geniali di pochi singoli illuminati a fare progredire la scienza o l'intelligenza collettiva di molti individui che lavorano in gruppo? Mi è capitato recentemente di leggere un in...

Google è curioso, perché il suo comportamento smentisce il modello di rete a invarianza di scala, descritto nei precedenti articoli



Vi siete mai chiesti come mai, su Internet, i siti web con tanti link (referrals) ne ottengono sempre di più mentre siti poco popolari tendono a non accrescere la propria visibilità nonostante il nume...

I collegamenti tra un sito e l’altro (link o referral) sul web hanno un preciso valore e possono essere considerati come una vera e propria pseudo-valuta E’ una dichiarazione di Jill Walker, present...

Nessun commento: