venerdì, giugno 01, 2007

Turismo e Web 2.0



Il settore del turismo si presenta come una realtà dinamica in grado di cogliere le innovazioni proposte dalla Rete con largo anticipo rispetto ad altri ambiti commerciali costituendo un vero e proprio modello di e-business di successo.
Alla ba se di questo risultato trovano fondamento i prezzi altamente competitivi, la differenziazione dell’offerta turistica, i servizi nuovi che possono essere diffusamente utilizzabili.

Il web sviluppa il senso di appartenenza del turista modificandone l’atteggiamento e crea una fitta rete di collaborazioni e condivisioni con il mercato del turismo online. Con il tempo, si è passati dalle community, ai portali di viaggio in cui accanto a forum e newsletter per lo scambio di opinioni e suggerimenti, si creano blog o photoblog di viaggio (spesso in sostituzione dei diari di viaggio) e si utilizzano e-mail e messenger per i contatti tra le persone che hanno trascorso la vacanza insieme. Da sottolineare la presenza innovativa dei feed RSS, che consistono nella visualizzazione in tempo reale sul proprio desktop delle informazioni relative ai viaggi o alle località (promozioni, offerte last minute, avvisi, variazione degli orari dei trasporti,…) utilizzando un aggregatore. Tutto ciò avviene a discapito delle agenzie di viaggio online e della pubblicità tradizionale nelle sue varie forme (annunci televisivi, riviste specialistiche, aeroporti,…).
l modello del social networking viene applicato ai siti di turismo e diventa spesso parte integrante dei sistemi di informazione e prenotazione. Per gli utenti di Internet utilizzare la Rete per scegliere e pianificare i viaggi diventa preferibile rispetto ai canali tradizionali.

Secondo alcuni studi si stima che, in ambito turistico, sono cresciuti notevolmente la diffusione e l'utilizzo degli RSS, dei siti di community di viaggiatori, dei blog di viaggio e dei siti di comparazione dei prezzi. Inoltre ad influenzare l’acquisto di un biglietto aereo troviamo ai primi posti i siti Web, le newsletter, il "passaparola" tra clienti seguiti in coda dalle agenzie di viaggio, dagli avvisi pubblicitari sul Web e dai motori di ricerca.

Nessun commento: