La Fiera Nazionale del Marrone rappresenta una delle vetrine più prestigiose delle produzioni tipiche del territorio piemontese, delle Alpi e del Mare. Cuneo si riempie di sapori, profumi e colori con centinaia di espositori provenienti da ogni parte del Piemonte, dall’Italia e da alcuni paesi europei.
Il Marrone rappresenta il fulcro della manifestazione, che qualifica e promuove sempre di più il castagno da frutto e da legno, tutelandone e incentivando la commercializzazione. Al contempo rappresenta anche un’imperdibile occasione per incentivare il turismo locale cuneese valorizzando la bellezza della città di Cuneo e delle vallate circostanti e pubblicizzandone le specificità territoriali enogastronomiche.
La sua dodicesima edizione si svolge dal 14 al 17 ottobre 2010, come di consueto, nel centro storico del capoluogo, su una superficie che supera i 12 mila metri quadrati.
La sinergia con le associazioni di categoria interessate, Slow Food e A.T.L. del Cuneese, ha portato alla creazione di un disciplinare per la selezione delle aziende che premia le produzioni locali di qualità e tradizione garantendo così un continuo miglioramento degli spazi espositivi e creando le migliori condizioni commerciali per le aziende espositrici.
Accanto ai momenti esclusivamente enogastronomici gli organizzatori hanno pensato a proposte turistiche, iniziative culturali, didattiche e di intrattenimento per creare un evento capace di attrarre non solo gli appassionati del gusto, ma chiunque desideri vivere un fine settimana a stretto contatto con la genuinità, l’artigianato, le tipicità e il folklore delle valli cuneesi, abbinate ai migliori prodotti d’Italia e d’Europa.
Spazio dedicato anche ad una mostra sulla ceramica e le terrecotte, con creazioni dedicate al marrone.
Da visitare anche la mostra fotografica dedicata agli antichi mestieri artigiani.
Da visitare anche la mostra fotografica dedicata agli antichi mestieri artigiani.
Ingresso libero
Ulteriori info su: http://www.marrone.net
Nessun commento:
Posta un commento