martedì, ottobre 19, 2010

LO SVILUPPO TURISTICO E I TERRITORI LENTI IN UN LIBRO

Una nuova visione del territorio, che deve essere in grado di mantenere la propria identità tradizionale, senza essere totalmente ancorato al passato, “miscelando” anzi tale patrimonio con l’innovazione. Il testo propone una nuova lettura di quei territori “lenti”, che, lontani da una forte urbanizzazione e da un concetto di crescita continua, tentano di percorrere nuovi sentieri coerenti con la propria vocazione.
.
Negli ultimi anni al centro delle nuove politiche per lo sviluppo territoriale non vi è più solo la crescita quantitativa; maggiore attenzione viene invece posta, in un'ottica di sostenibilità dello sviluppo, sulla qualità "diffusa", che sempre più diventa leva di competitività delle imprese, del benessere dei cittadini e della solidità del tessuto sociale.
Con questo volume si vuole pertanto contribuire a divulgare una nuova visione del territorio, che deve essere in grado di attribuire forte importanza alle proprie "radici" e di mantenere la propria identità tradizionale, senza per questo essere totalmente ancorato al passato, e deve anzi riuscire a "miscelare" tale patrimonio con l'innovazione, dando vita a nuove traiettorie in cui turismo e territorio si fondono in modo innovativo.
.
Si è voluto proporre, attraverso un'originale interpretazione dei legami tra sviluppo turistico e territorio, dove innovazione e modernità sono costantemente intrecciate con tradizioni e valori, una nuova e possibile lettura di quei territori, definiti lenti, che, lontani da una forte urbanizzazione, da un concetto di crescita continua, da ritmi frenetici e da un ambiente degradato, tentano di percorrere nuovi sentieri coerenti con la propria vocazione.
Esemplare, da questo punto di vista, è stata la definizione e applicazione di un modello sperimentale di analisi al territorio dell'Unione delle Terre dell'Olio e del Sagrantino, qui studiato, che ne ha confermato, mediante l'utilizzazione di un inedito panel di indicatori, l'appartenenza all'idea di territorio lento.

Autori e curatori: Cst-centro Italiano di studi superiori per il turismo

Contributi: Laila Bauleo, Stefania Berardi, Miriam Berretta, Viviana Calzati, Paola de Salvo, Nello Fiorucci Oderisi, Fabio Gigli, Maria Stella Minuti, Giovanni Peroni, Stefano Poeta
Collana: Studi e ricerche sul turismo

Argomenti: Politiche urbane e territoriali - Economia del turismo, del commercio e dei servizi - Commercio e turismo: manuali professionali

http://www.francoangeli.it
.

Nessun commento: