mercoledì, marzo 15, 2006

Google Maps, dopo la Terra e la Luna ora è su Marte!



Viaggiare, con Google, non è più un problema economico. Visitare ogni angolo sperduto del mondo con una definizione di pochi metri è già da alcuni mesi possibile con Google Maps e tutto assolutamente gratis. Chi ha già visitato il sito maps.google.com
ma non ha ancora provato la versione 3D Google earth, la scarichi subito dal sito earth.google.com

Ma il team di Google non si è fermato al nostro pianeta, e dopo avere "mappato" il suolo lunare, come già accaduto per una precedente versione lunare, alla ricerca dei luoghi visitati dall'uomo, ecco che è possibile da questo mese girovagare anche su tra crateri, dune, montagne, pianure e canyon del pianeta rosso: Marte.

Questo è ciò che ognuno di noi può fare grazie a Google Mars. Si tratta del neonato progetto di Google sicuramente destinato a far parlare di sé, come già accaduto per una precedente versione lunare delle mappe più famose al mondo, nate grazie alla volontà dei due fondatori della società di Mountain View, i 33enni Sergey Brin e Larry Page.

E' già dunque possibile passeggiare fra i paesaggi marziani in bianco e nero (tra crateri e canyon così come visti dal satellite), a colori (con ogni sfumatura cromatica ad indicare un altitudine) oppure a infrarossi (opzione che include alcune zone ad alta definizione). Le immagini sono quelle fornite dai satelliti e dalle sonde della Nasa, sulla base dei dati raccolti durante le varie spedizioni spaziali, dal Mars Lander del 1971 arrivando al Beegle2 Rover del 2003.

Inoltre, grazie a dell "puntine" (del tutto identiche a quelle utilizzate per le bacheche di sughero, ma virtuali), sarà possibile fare un clic e leggere articoli relativi a quel precio punto della superficie marziana (ad esempio la storia del canale nella Kasei Valles) oppure scoprire dove si sono posate alcune delle sonde lanciate dalla nostra Terra.

Ma non basta: nei laboratori di idee di Google, al centro di ricerca e sviluppo della società, stanno già lavorando per rendere mappata tridimensionalmente la superficie di Marte.


VIRTUALLY TORINO

Per quanto riguarda la nostra Italia, Google Earth ha un sito Blog che informa i visitatori di tutte le novità.
Scaricate le coordinate per visitare la versione mappata 3D in alta definizione delle Valli Olimpiche piemontesi: e ricordatevi di attivare i layer terrain (la visione tridimensionale delle montagne pedemontane)

http://googleblog.blogspot.com/2006/02/virtually-torino.html


Non c'è che dire: questi di Google non smettono mai di stupirci!



GOOGLE EARTH HACKS

Stanno già nascendo siti di autentici appassionati, fan di Google Earth, che vanno alla ricerca di luoghi insoliti e pubblicano il file da scaricare sul proprio computer con le coordinate automatiche del luogo

www.googleearthhacks.com

Guardate ad esempio i Cerchi nel Grano immortalati dai satelliti:

www.googleearthhacks.com/dlfile11480/Crop-Circle.htm



ARTICOLI CORRELATI

12/02/2006
Un viaggio a Orange County (O.C.) con Google Earth
Autore: Erika P.
Se siete curiosi di vedere da vicino dove vivono le famiglie Cohen e Cooper, vi viene ora in aiuto Google Earth
continua...



01/02/2006
Con Google Earth caccia al tesoro a Fiat Sedici sulle valli olimpiche
Una “caccia al tesoro” da giocare sul Web grazie all’utilizzo di Google Earth, il potentissimo software che consente di esplorare la Terra
continua...



11/10/2005
I segreti delle mappe di Google
Autore: Tommaso Lombardi
Con un po' di sano hacking, il servizio della grande G si presta ad ogni tipo d'applicazione: indica le stazioni di servizio, ma anche gli alberghi o gli ex detenuti...
continua...

1 commento:

OltrepEat ha detto...

con le mappe di Google e Joomla ho inserito su Oltrepeat agriturismi, monumenti e percorsi cicloturistici dell'Oltrepò Pavese